lunedì 15 dicembre 2014
Sviluppo dei Comuni montani: Fondo nazionale integrativo
Il 27 Novembre 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM - Affari regionali che individua i beneficiari e le modalità di riparto del Fondo nazionale integrativo per i Comuni montani istituito con la Legge di Stabilità per il 2013. A partire dall'anno 2014, al Fondo sono assegnati annualmente Euro 5.000.000 per lo sviluppo dei Comuni montani.
Saranno finanziati, a seguito della approvazione di apposito bando da parte del Dipartimento Affari Regionali della Presidenza del Consiglio (non ancora pubblicato per l'anno 2014), progetti a carattere straordinario in diversi settori che incidono sullo sviluppo socio-economico (scuola, attività produttive, ICT, sociale, turismo, agricoltura, salvaguardia ambiente, energie alternative, ecc.) presentati dagli Enti locali classificati come "interamente montani" dall'ISTAT.
La domanda andrà indirizzata alla Regione di competenza. Il Dipartimento finanzierà almeno un progetto per ambito regionale.
Sommario
1. Riferimenti normativi
2. Obiettivi
3. Risorse disponibili
4. Beneficiari
5. Interventi ammissibili
6. Procedura per la selezione dei progetti
7. Durata massima del progetto
8. Norma transitoria
9. Tempi e modalità di presentazione domande
10. Collegamenti
Hera Start Up, energia a sostegno delle giovani imprese
La crisi economica e dei consumi continua a ripercuotersi in maniera negativa sul sistema produttivo italiano ma, nonostante le difficoltà, emerge con forza la voglia di creare nuove giovani imprese: secondo i dati dell’Osservatorio Start-up, nel 2014 le start-up innovative sono cresciute del 120%!
I dati Unioncamere ci dicono che dal 2010 al 2013 è il Nord Est l’area che ha sofferto di più, tuttavia è proprio da questi territori che arriva quest’anno un segnale positivo: è al Nord infatti che opera il 57% delle start-up innovative create nel 2014.
È in un contesto come questo che nasce e si inserisce Hera Start Up, un aiuto concreto studiato dal Gruppo Hera (in collaborazione con Aster, la società consortile per l’innovazione della Regione Emilia Romagna) che offre ai nuovi giovani imprenditori la possibilità di usufruire di una serie di servizi essenziali (gas, energia elettrica, ambiente e telefonia/internet) a condizioni estremamente convenienti.
sabato 6 dicembre 2014
Piazzetta Emilia Romagna: selezione di progetti di promozione delle eccellenze regionali ad Expo 2015
Scadenza presentazione domande: 31 Gennaio 2015
Sommario
1. Riferimenti normativi
2. Obiettivi
3. Proponenti
3.1. Requisiti dei soggetti privati
4. Progetti ammissibili
4.1. Attività non ammesse
5. Agevolazioni e servizi gratuiti
6. Presentazione delle domande
7. Criteri di valutazione
8. Istruttoria e approvazione
9. Collegamenti
giovedì 4 dicembre 2014
Sblocca Italia: semplificazioni, rilancio edilizia e piano Made in Italy per internazionalizzazione
mercoledì 3 dicembre 2014
Garanzia Giovani: bandi Servizio Civile Nazionale per 5.504 volontari
- Abruzzo
- Basilicata
- Campania
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Umbria.
Scadenza per la presentazione delle domande: 15 Dicembre 2014
martedì 2 dicembre 2014
Prima casa: operativo a breve il Fondo di garanzia per acquisto, ristrutturazione, efficienza energetica
Il Fondo di garanzia Prima Casa è oggetto di un Protocollo, firmato da Ministero dell'Economia e Associazione Bancaria Italiana in data 8 Ottobre 2014, per dare piena attuazione all'art. 1 comma 48 lett. c) della Legge n. 147/2013 che ne disponeva l'istituzione per la concessione di garanzie su mutui ipotecari finalizzati all'acquisto, eventualmente accompagnato dalla ristrutturazione e da interventi per l'efficienza energetica, di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale, con priorità per le giovani coppie, i nuclei monogenitoriali e i lavoratori atipici.
Il Protocollo, espressamente previsto dall'art. 4 comma 2 del Decreto Interministeriale 31 Luglio 2014 recante la disciplina del suddetto Fondo, impegna l'ABI a dare piena operatività allo stesso Fondo - attraverso le banche associate che vorranno aderirvi trasmettendo al MEF ed al soggetto gestore Consip SpA l'apposito atto allegato al Protocollo - entro 30 giorni lavorativi dalla stessa trasmissione.
NEW!
Dal 27 Novembre 2014 è scaricabile, dai siti del Governo e del Dipartimento del Tesoro, il modulo di accesso al Fondo da presentare ad una delle banche o intermediari finanziari aderenti all'iniziativa.
Le richieste potranno essere presentate da fine dicembre 2014, solo dopo che la banca abbia assicurato l’operatività a favore della propria clientela (termine previsto in 30 giorni lavorativi dall'adesione della banca stessa al Fondo).
Visualizza e scarica il modulo di domanda su Slideshare:
Sommario
1. Obiettivo
2. Riferimenti normativi
3. Dotazione finanziaria
4. Beneficiari
4.1. Priorità per giovani coppie, nuclei monogenitoriali, conduttori di alloggi IACP, giovani atipici
5. Oggetto dell'agevolazione
6. Tipologia ed entità dell'agevolazione
7. Presentazione della domanda sul Fondo di Garanzia Prima Casa
8. Valutazione delle domande e concessione della garanzia
9. Collegamenti
lunedì 1 dicembre 2014
Bando per iniziative di celebrazione del 70° Anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione
La Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso la "Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale”, ha pubblicato un bando per il finanziamento di iniziative per la celebrazione del 70° Anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione. I proponenti devono essere Pubbliche amministrazioni, associazioni aderenti alla Confederazione Italiana delle Associazioni Combattentistiche e Partigiane o altri organismi senza fini di lucro che prevedano come fine statutario preminente la valorizzazione della Resistenza e della Guerra di Liberazione. E' previsto un contributo a fondo perduto fino ad Euro 100.000 per progetto.
Scadenza: 15 Dicembre 2014
Sommario
1. Riferimenti normativi
2. Risorse disponibili
3. Obiettivi
4. Oggetto dell'agevolazione
5. Beneficiari
6. Requisiti del soggetto proponente
7. Tipologia ed entità dell'agevolazione
8. Presentazione e valutazione delle domande
9. Criteri di priorità
10. Erogazione del contributo
11. Collegamenti
venerdì 28 novembre 2014
Invito COSME 2014 per operatori pubblici e privati della filiera turistica europea
La Commissione Europea ha promosso, nell'ambito del programma pluriennale per la competitività delle PMI (COSME 2014-2020), un Invito a presentare proposte miranti ad incrementare i flussi turistici all'interno dell'Unione, con particolare attenzione a due specifici target dell'offerta turistica, gli anziani e i giovani, ed ai periodi di media e bassa stagione turistica.
I candidati, soggetti pubblici e/o privati riconducibili alla filiera del turismo od alle politiche a beneficio di anziani o giovani, devono formare - al fine della presentazione della domanda - un partenariato transfrontaliero (almeno 4 soggetti provenienti da almeno 4 Paesi diversi) che includa obbligatoriamente (almeno in termini di supporto) una autorità pubblica di governo, una organizzazione attiva con i giovani o gli anziani ed una PMI turistica (o associazione di PMI turistiche).
E' previsto un contributo fino al 75% della spesa ammissibile, per un importo non superiore ad Euro 250.000. Le azioni progettuali devono essere focalizzate sulla sperimentazione di nuove idee o di idee già sviluppate in un Paese e replicabili in tutta Europa, con l'obiettivo di estendere la stagione turistica a beneficio delle suddette due categorie di utenza turistica.
La Commissione auspica di riuscire a co-finanziare un limitato numero di progetti, nell'ordine di 8-10.
Scadenza per la presentazione delle domande: 15 Gennaio 2015
Sommario
1. Riferimenti
2. Obiettivi
3. Destinatari ultimi
4. Progetti ammissibili
4.1. Target: ANZIANI ("Linea A")
4.2. Target: GIOVANI ("Linea B")
5. Scadenze
6. Risorse disponibili
7. Paesi ammissibili
8. Candidati ammissibili
9. Soggetti proponenti
10. Spese ammissibili
10.1. Costi direttamente collegati con il progetto
10.2. Spese generali (indirette)
11. Durata del progetto
12. Tipologia ed entità dell'agevolazione
13. Regole e modalità di erogazione del contributo
14. Collegamenti
15. Altre fonti
mercoledì 26 novembre 2014
#Piano Juncker: la UE lancia offensiva sugli investimenti per la crescita e l’occupazione
venerdì 21 novembre 2014
Promozione sociale: bando 2014 per le iniziative formative e i progetti sperimentali delle associazioni
Sul sito del Ministero del Lavoro sono state pubblicate, in data 18 Novembre 2014, le Linee di Indirizzo 2014 per la presentazione di iniziative formative e di informatizzazione e di progetti sperimentali in specifiche aree di emergenza sociale (inclusione sociale dei disabili, cittadinanza attiva nelle scuole superiori, pari opportunità, solitudini involontarie, integrazione immigrati, servizi socio-educativi e conciliazione, ludopatie, recupero carcerati, stili di vita sani, fruizione patrimonio culturale da parte di soggetti svantaggiati) da parte di associazioni di promozione sociale iscritte nei registri di cui all'art. 7 della Legge n. 383/2000. Il contributo, a copertura di spese di progettazione, personale, attrezzature, materiale didattico e di consumo, viaggio, vitto e alloggio e delega delle attività a soggetti esterni, può raggiungere l'importo massimo unitario di 160.000 euro. Saranno premiati, in particolare, i progetti presentati in collaborazione fra diverse associazioni e/o (nel solo caso dei progetti sperimentali) in partenariato con enti pubblici come i Comuni.
Scadenza: 15 Dicembre 2014
Sommario
1. Obiettivi
1.1. Iniziative di formazione (art. 12 comma 3 lettera d, Legge 383/00)
1.2. Progetti sperimentali (art. 12 comma 3 lettera f, Legge 383/00)
2. Risorse disponibili
3. Beneficiari
4. Aree di intervento
4.1. Iniziative di formazione (art. 12 comma 3 lettera d, Legge 383/00)
4.2. Progetti sperimentali (art. 12 comma 3 lettera f, Legge 383/00)
5. Spese ammissibili
6. Interventi e spese non ammissibili
7. Tipologia ed intensità dell'agevolazione
8. Presentazione e valutazione delle domande
9. Modalità di erogazione del contributo
10. Collegamento
lunedì 17 novembre 2014
Progetti speciali di volontariato 2014: bando del Ministero del Lavoro ex Legge 266/91
Sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 265 del 14 Novembre 2014 - è stato pubblicato il comunicato del Ministero del Lavoro inerente l'emanazione delle Linee di Indirizzo 2014 per la presentazione di progetti speciali di volontariato da parte di organizzazioni costituite da almeno due anni e iscritte nell'apposito registro regionale. Il contributo, a copertura di spese di personale, di acquisto e noleggio di beni strumentali e materiali didattici e di costi generali riguardanti alcuni specifici ambiti di azione (cittadinanza attiva, pari opportunità, esclusione sociale, volontariato d'impresa, legalità, sostegno a distanza) può raggiungere l'importo massimo unitario di 27.000 euro. Saranno premiati, in particolare, i progetti presentati in collaborazione o partenariato con altri soggetti pubblici o privati come scuole, università, terzo settore, gruppi informali.
Scadenza: 10 Dicembre 2014
Sommario
1. Obiettivi
2. Risorse disponibili
3. Interventi ammissibili
4. Beneficiari
5. Spese ammissibili
6. Interventi e spese non ammissibili
7. Tipologia ed intensità dell'agevolazione
8. Presentazione e valutazione delle domande
9. Modalità di erogazione del contributo
10. Collegamento
venerdì 14 novembre 2014
Smart & Start riparte su tutto il territorio nazionale: mutui a tasso zero per start-up innovative
Come preannunciato è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sul “nuovo” Smart&Start (DM 24 settembre).... http://t.co/WUOy3X1jC2
— Smart&Start (@smartandstart) 13 Novembre 2014
venerdì 7 novembre 2014
Innovazione sociale giovani: Bando MeetYoungCities per Comuni ed Unioni di Comuni
La Fondazione Istituto per la Finanza Locale (IFEL), nell'ambito della Convenzione stipulata con l'ANCI e con l'Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) il 23 Luglio 2014 per l'implementazione del Programma "MeetYoungCities: Social innovation e partecipazione per i giovani dei Comuni italiani", ha pubblicato un avviso pubblico per il finanziamento di progetti di innovazione sociale a livello comunale o sovra-comunale. IFEL intende, in particolare, supportare i Comuni e le Unioni di Comuni già iscritti come promotori all'Osservatorio ANCI sulla Smart City nell'identificazione e realizzazione di servizi, spazi e interventi che sappiano rispondere in forme innovative alle nuove esigenze dei cittadini, facilitando meccanismi di inclusione e partecipazione, anche attraverso le tecnologie digitali, dei giovani (16 - 35 anni) che non accedono ad opportunità formative, culturali e professionali. I principali ambiti di intervento sono il welfare, la cultura e turismo, la mobilità, l’ambiente e la condivisione di spazi pubblici per il co-working e l'avvio di start-up giovanili. Ogni Comune / Unione di Comuni potrà richiedere un contributo massimo di 125.000 euro, garantendo nel contempo il co-finanziamento (anche in partnership con altri soggetti pubblici o privati) di almeno il 20% del valore totale del progetto.
Scadenza del bando: 1 Dicembre 2014
Sommario
1. Obiettivi
2. Risorse disponibili
3. Proponenti
4. Requisiti dei proponenti e del progetto
5. Soggetti attuatori e beneficiari
6. Oggetto dell'agevolazione
7. Criteri di valutazione
8. Tipologia e misura dell'agevolazione
9. Presentazione delle domande
10. Erogazione del contributo
11. Collegamenti
giovedì 6 novembre 2014
Innovazione sociale giovani: Bando ComuneMenteGiovane per i Comuni italiani di media dimensione
L'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), nell'ambito dell'Accordo stipulato con il Dipartimento della Gioventù il 25 settembre 2013, ha pubblicato un avviso pubblico per il finanziamento di progetti di innovazione sociale a livello comunale. ANCI intende, in particolare, supportare i Comuni di media dimensione (fra 50.000 e 150.000 abitanti) nell'identificazione e realizzazione di servizi, spazi e interventi che sappiano rispondere in forme innovative alle nuove esigenze dei cittadini, facilitando meccanismi di inclusione e partecipazione, anche attraverso le tecnologie digitali, dei giovani (16 - 35 anni) che non accedono ad opportunità formative, culturali e professionali. I principali ambiti di intervento sono il welfare, la cultura e turismo, la mobilità, l’ambiente e la condivisione di spazi pubblici per il co-working e l'avvio di start-up giovanili. Ogni Comune potrà richiedere un contributo massimo di 80.000 euro, garantendo nel contempo il co-finanziamento (anche in partnership con altri soggetti pubblici o privati) di almeno il 20% del valore totale del progetto.
Scadenza del bando: 1 Dicembre 2014
Sommario
1. Obiettivi
2. Risorse disponibili
3. Proponenti
4. Requisiti dei proponenti e del progetto
5. Soggetti attuatori e beneficiari
6. Oggetto dell'agevolazione
7. Criteri di valutazione
8. Tipologia e misura dell'agevolazione
9. Presentazione delle domande
10. Erogazione del contributo
11. Collegamenti
mercoledì 5 novembre 2014
Nuovi Talenti Imprenditoriali: il MIPAAF finanzia la partecipazione delle giovani start-up ad Expo 2015
Scadenza: le domande devono pervenire al MIPAAF entro il 15 Dicembre 2014
Sommario
1. Obiettivi
2. Risorse disponibili
3. Beneficiari
4. Spese ammissibili
5. Tipologia ed entità dell'agevolazione
6. Criteri di valutazione delle domande
7. Presentazione e valutazione delle domande
8. Collegamento
lunedì 3 novembre 2014
Partono i mini-bond (singoli e portafogli) emessi dalle PMI e (dal 7/11/14) assistibili da garanzia dello Stato
Il 23 ottobre 2014 sono state pubblicate sul sito internet del Fondo di garanzia:
- le Disposizioni operative del Fondo aggiornate, contenenti le integrazioni relative alla concessione della Garanzia Diretta su singole operazioni di sottoscrizione di mini bond,
- le Modalità operative dedicate alla concessione di garanzie su portafogli di mini bond.
a partire dal 7 Novembre 2014
1. Risorse finanziarie disponibili
7. Modalità di presentazione domande
venerdì 31 ottobre 2014
La Regione Piemonte sostiene l'acquisizione di servizi hi tech da parte di PMI aggregate ai Poli di Innovazione
Sportello telematico aperto dal 5 novembre 2014 al 27 febbraio 2015
La Direzione Attività Produttive della Regione Piemonte ha pubblicato un bando per l'erogazione di agevolazioni finalizzate all'acquisizione di servizi qualificati per la ricerca e l’innovazione, riservate ai soggetti aggregati ai Poli di Innovazione.
Bando Start-up per Expo 2015: contributo della Regione Lombardia alle PMI per realizzare il business plan
Scadenza presentazione domande: 16 Gennaio 2015
Regione Lombardia e le Camere di Commercio lombarde, con il patrocinio di Padiglione Italia, promuovono lo sviluppo di nuove imprese che propongano al mercato idee originali, nuovi prodotti, servizi, modelli organizzativi da presentare tra le eccellenze italiane durante Expo 2015. Particolare attenzione sarà dedicata alle start-up guidate da giovani imprenditori (under 35).
mercoledì 29 ottobre 2014
La Commissione Europea approva l'Accordo di Partenariato dell'Italia
Inforegio: EU Regional Policy - News: Inforegio: EU Regional Policy - News
Horizon 2020: pubblicato (E GIA' ESAURITO!) un bando per il finanziamento agevolato di progetti di ricerca e sviluppo
È stato chiuso, dopo soltanto due giorni di apertura, il primo bando del Fondo per la crescita sostenibile che, a partire dalle ore 9.00 del 27.10.2014, ha messo a disposizione 300 milioni di euro per la realizzazione di progetti di R&S negli ambiti tecnologici delineati dal programma europeo “Horizon 2020”.
Nei due giorni di apertura dello sportello sono arrivate 271 domande per un ammontare complessivo di agevolazioni richieste superiore alle risorse disponibili.
Le domande presentate in data 28.10.2014, secondo ed ultimo giorno di apertura dello sportello agevolativo, nel quale le risorse finanziarie disponibili si sono definitivamente esaurite, accederanno alla fase istruttoria in base alla graduatoria definita, come previsto dal bando, con successivo provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese.
A partire da mercoledì 15 ottobre è possibile avviare, attraverso l’apposita procedura informatica, la compilazione delle domande di agevolazione e dei relativi allegati per i progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici del programma Horizon 2020.
La piattaforma dedicata è raggiungibile al seguente indirizzo:
https://fondocrescitasostenibile.mcc.it/mise-fcs/
Le imprese sono invitate a:
- registrarsi e iniziare la compilazione della domanda quanto prima, al fine di gestire eventuali problematiche nel più breve tempo possibile e con largo anticipo rispetto all'apertura dello sportello;
- presentare la domanda a partire dal giorno di apertura dello sportello, 27 ottobre 2014, considerando che, ai fini dell’ammissione alle agevolazioni, nell’ambito dello stesso giorno non è rilevante l’ora e il minuto di presentazione della stessa.
Il MISE ha pubblicato una guida di supporto alla procedura di registrazione e presentazione della domanda.
martedì 28 ottobre 2014
Expo 2015: PROROGA Bando Regione Emilia Romagna per azioni promozionali di imprese, ATI, reti e consorzi
6. Criteri di priorità
7. Tipologia ed entità dell'agevolazione
8. Presentazione e valutazione delle domande
mercoledì 22 ottobre 2014
Start-up innovative: bando POR FESR Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna, a conclusione del periodo di programmazione dei fondi strutturali 2007-2013, ha attivato un bando per start-up innovative (così registrate presso il Registro Imprese) che operano nei settori ad alta tecnologia e/o nei campi dell'innovazione. Il bando, previsto nell'ambito dell'Asse 1 del POR FESR, sostiene l'avvio ed i primi investimenti (acquisto macchinari, hardware, software, arredi, brevetti, consulenze specialistiche, spese di costituzione, spese promozionali) delle nuove imprese ad alto contenuto di conoscenza (start-up innovative) con un contributo in conto capitale, pari al 60% della spesa complessiva, che può arrivare fino a 100.000 euro per singolo progetto valutato ammissibile. La procedura è valutativa a sportello: i due criteri ordinatori dei progetti presentati da start-up innovative - di cui è comunque valutato il business plan - sono la preminente partecipazione femminile e/o giovanile e l'ordine cronologico di arrivo.
Presentazione domande dal 1 Ottobre 2014 al 31 Marzo 2015
Sommario
1. Normativa di riferimento
2. Obiettivi
3. Beneficiari
4. Settori ammessi
5. Requisito di ammissibilità
6. Spese ammissibili
7. Spese non ammissibili
8. Durata del progetto
9. Tipologia ed intensità dell'agevolazione
10. Presentazione e valutazione della domanda
11. Criteri di priorità
12. Liquidazione del contributo
13. Collegamenti
giovedì 16 ottobre 2014
Bando commercio: il Comune di Parma sostiene l'avvio di nuove attività economiche nel centro cittadino
Il Comune di Parma ha pubblicato oggi il bando commercio per favorire, attraverso l'erogazione di un contributo a fondo perduto di 10.000 Euro, l'apertura di nuove unità locali commerciali e/o artigianali in una zona del centro cittadino particolarmente colpita dalla crisi del commercio e che necessita di azioni di rivitalizzazione. Possono candidarsi al finanziamento del bando commercio sia le nuove attività, ancora da costituire in qualsiasi forma (anche in associazione), sia le nuove unità locali detenute da imprese già esistenti. Le spese ammissibili, finanziabili fino al 50%, comprendono le opere di ristrutturazione, l'acquisto di attrezzature e arredi (anche usati) e varie consulenze connesse alle spese di investimento. Per ottenere il contributo sul bando commercio, occorre superare una valutazione di merito che si concentra sul progetto d'impresa e sugli altri documenti di fattibilità da allegare alla domanda.
Scadenza PROROGATA AL: 31 Gennaio 2015
Sommario scheda Bando commercio Parma
1. Obiettivi
2. Risorse disponibili
3. Beneficiari
4. Soggetti esclusi
5. Spese ammissibili
6. Settori prioritari
7. Ulteriori criteri di priorità
8. Tipologia ed entità dell'agevolazione
9. Cumulabilità con altri contributi pubblici
10. Presentazione e valutazione della domanda
11. Erogazione del contributo
12. Collegamenti
#Terrevive: terreni agricoli in vendita o locazione ai giovani agricoltori
Sono previsti entro Ottobre 2014 i primi bandi di vendita di terreni agricoli statali nell'ambito del decreto #terrevive (Decreto MIPAAF 20 Maggio 2014, pubblicato su GU n. 176 del 31 Luglio 2014), che dispone la dismissione (vendita o locazione) dei terreni di proprietà dello Stato e di altri enti pubblici, adatti alla coltivazione (il cui elenco è riportato in allegato allo stesso decreto #terrevive), a favore dei giovani agricoltori.
La prima tranche di bandi riguarderà la vendita di terreni con valore pari ad almeno 100.000 euro. Le operazioni di dismissione saranno gestite dalla Agenzia del Demanio.
I primi bandi di vendita terreni sono previsti entro Ottobre 2014. Consultare il sito Agenzia del Demanio
Sommario Scheda #terrevive
1. Obiettivi
2. Normativa di riferimento
3. Oggetto della misura
4. Modalità di vendita dei terreni
5. Affitto dei terreni
6. Destinazione urbanistica dei terreni
7. Terreni pubblici già occupati
8. Collegamenti
venerdì 10 ottobre 2014
Garanzia Giovani: le assunzioni effettuate dal 3/10/14 sono oggetto di incentivo INPS per i datori di lavoro
Messaggio INPS n. 7598 del 9-10-2014:
A decorrere dal 10 ottobre 2014, è accessibile dal sito INPS il modulo telematico “GAGI” per inoltrare la domanda preliminare di ammissione al beneficio e chiedere la prenotazione dell’importo spettante. Il modulo è accessibile all'interno dell’applicazione “DiResCo - Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente” seguendo il percorso “servizi on line”, “per tipologia di utente”, “aziende, consulenti e professionisti”, “servizi per le aziende e consulenti” (autenticazione con codice fiscale e pin), “dichiarazioni di responsabilità del contribuente”.
Le istanze relative alle assunzioni effettuate tra il 3 e il 9 ottobre 2014 dovranno, quindi, essere inviate ad INPS entro sabato 25 ottobre 2014.
Per tali istanze la verifica delle disponibilità dei fondi sarà effettuata secondo l’ordine cronologico di decorrenza dell’assunzione. Per le istanze relative alle assunzioni effettuate a decorrere dal 10 ottobre 2014 la verifica delle disponibilità dei fondi sarà, invece, effettuata secondo il criterio generale dell'ordine cronologico di presentazione dell’istanza stessa.
Dopo il 25 ottobre 2014 sarà comunque possibile inviare istanze per assunzioni effettuate tra il 3 e il 9 ottobre 2014: per tali istanze, tuttavia, la verifica delle disponibilità dei fondi sarà effettuata secondo il criterio generale dell'ordine cronologico di presentazione dell’istanza stessa.
Aggiornamento: 6 Ottobre 2014
In data 3 Ottobre 2014 l'INPS ha pubblicato la Circolare n. 118 con le prime indicazioni operative sull'applicazione del presente incentivo. Il testo che segue recepisce le integrazioni della Circolare.
In data 2 Ottobre 2014 sul sito del programma Garanzia Giovani è stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro n. 1709 dell'8 Agosto 2014, con il quale viene disciplinata l'attuazione della misura "Bonus Occupazione" a vantaggio dei datori di lavoro che assumono giovani partecipanti al programma. Pur non essendo ancora disponibile la piattaforma telematica dell'INPS per la prenotazione dell'incentivo, quest'ultimo potrà essere fruito dalle imprese che effettuano assunzioni a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente decreto su Internet (3/10/2014). Il Decreto prevede che le modalità operative per la richiesta del bonus siano fornite con apposita circolare INPS da emanare entro un mese dalla pubblicazione (ancora da avvenire) del presente Decreto sulla Gazzetta Ufficiale. In data 3 Ottobre 2014, la stessa INPS ha pubblicato la Circolare n. 118 con le prime indicazioni operative sull'applicazione del presente incentivo. La scheda di misura che segue recepisce le integrazioni della Circolare.
Sommario
1. Obiettivi
2. Normativa di riferimento
3. Risorse disponibili
4. Beneficiari
5. Tipologia e misura dell'agevolazione
6. Presentazione e valutazione delle domande
7. Fruizione dell'incentivo
8. Collegamenti
giovedì 9 ottobre 2014
Expo 2015 e turismo: contributi della Regione Emilia-Romagna a progetti aggregati di promo-commercializzazione turistica
Periodo di apertura sportello: dal 1 Ottobre al 31 Dicembre 2014
Sommario
1. Obiettivi
2. Riferimenti normativi
3. Beneficiari
4. Spese ammissibili
5. Spese non ammissibili
6. Criteri di valutazione dei progetti
7. Tipologia ed entità dell'agevolazione
8. Presentazione e valutazione delle domande
9. Liquidazione del contributo
10. Collegamenti
giovedì 2 ottobre 2014
mercoledì 1 ottobre 2014
Disegni +2: bando MISE - Unioncamere per le PMI che valorizzano disegni e modelli
Presentazione delle domande a partire dal 6 Novembre 2014
Sommario
1. Presentazione e valutazione delle domande
2. Obiettivi
3. Riferimenti normativi
4. Risorse disponibili
10. Collegamenti
lunedì 29 settembre 2014
Misure di liberalizzazione e facilitazione dell'attività di impresa nei decreti estivi
6. Collegamenti
venerdì 26 settembre 2014
lunedì 22 settembre 2014
Garanzia cessione crediti vs PA
Art bonus: agevolazioni e semplificazioni per cultura, cinema e turismo dal DL 83/14 convertito in Legge
Scarica la scheda descrittiva delle misure introdotte dal Decreto Franceschini - convertito in legge - al seguente indirizzo:
https://thinkwithbelly.wordpress.com/2014/09/21/art-bonus-decreto-franceschini-cultura-cinema-turismo/
giovedì 18 settembre 2014
Bonus 50% ristrutturazioni: manuale dell'Agenzia delle Entrate aggiornato a Settembre 2014
martedì 16 settembre 2014
#campolibero: agevolazioni del DL Competitività (convertito in Legge) per il settore agro-alimentare
Il Decreto Legge 24 Giugno 2014, n. 91 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 Giugno 2014), cosiddetto "Decreto Crescita" o "Decreto Competitività", convertito con Legge n. 116/2014 (pubblicata sulla GU n. 192 del 20/08/2014 - Suppl. Ordin. n. 72), ha previsto una serie di agevolazioni ed incentivi rivolti ad una vasta platea di operatori economici. In particolare, i primi articoli del decreto (dal n. 1 al n. 8) sono dedicati all'attuazione dell'iniziativa governativa denominata #campolibero, promossa dal Ministero delle Politiche Agricole.
3.2. Deduzione IRAP
4. Agevolazione fiscale per l'affitto di terreni agricoli da parte di giovani (art. 7)
6. Collegamenti
lunedì 15 settembre 2014
venerdì 12 settembre 2014
Cessione alle banche dei crediti verso la PA: fino al 31/10/14 è attivabile la garanzia dello Stato
Fino al 31/10/2014, per la cessione a banche o intermediari finanziari dei suddetti crediti verso la PA è possibile fruire della garanzia dello Stato.
Sommario
mercoledì 10 settembre 2014
#campolibero nel DL Competitività (convertito in Legge): mutui a tasso zero per giovani imprenditori agricoli
Le modalità di presentazione della domanda saranno stabilite con apposito Decreto Interministeriale da emanare entro il 20 Ottobre 2014
Sommario
1. Nota preliminare
2. Riferimenti normativi
3. Operatività della misura
4. Obiettivi
5. Territorio di applicazione
6. Beneficiari
7. Interventi ammissibili
8. Tipologia e misura dell'agevolazione
9. Modalità di presentazione delle domande
10. Collegamenti
martedì 9 settembre 2014
Pubblicata sulla GU la versione definitiva dell'ACCORDO DI PARTENARIATO 2014-2020
Ora la nuova programmazione può davvero partire (speriamo).
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/09/09/14A06886/sg
Credito di imposta assunzioni in R&S operativo dal 15/09/2014 fino ad esaurimento risorse
lunedì 8 settembre 2014
Capitalizzazione, quotazione e semplificazione: le misure per le imprese nel Decreto Crescita convertito in Legge
- attivare nuovi canali di finanziamento, alternativi e/o complementari a quello bancario, attraverso una liberalizzazione del settore;
- promuovere lo strumento delle obbligazioni, quotate e non quotate (private placement).
Sommario
1. Un "super" Aiuto alla Crescita Economica
1.1. Operatività
1.2. Riferimento Decreto Crescita
1.3. Oggetto
1.4. Agevolazione
1.5. Beneficiari
1.6. Anni di applicazione della misura
1.7. Agevolazione alternativa
1.8. Modifiche intervenute in sede di conversione in legge
2. Semplificazioni per le società quotate e non quotate
2.1. Operatività
2.2. Riferimento Decreto Crescita
2.3. Oggetto
2.4. Semplificazioni
3. Spinta all'emissione di obbligazioni
domenica 7 settembre 2014
Credito d'imposta 15% beni strumentali: subito operativa la misura del Decreto Crescita convertito in Legge
1. Riferimento normativo
1.1. Operatività
2. Risorse finanziarie destinate
3. Beneficiari
4. Oggetto dell'agevolazione
martedì 2 settembre 2014
Strumento UE per le PMI: Horizon 2020 supporta la ricerca e l'innovazione delle piccole e medie imprese
1. Beneficiari
2. Provenienza
3. Collaborazioni esterne
4. Supporto per fasi
4.1. Fase 1 - Valutazione di fattibilità
4.2. Fase 2 - Progetto di innovazione
4.3. Fase 3 - Commercializzazione
4.4. Fase 4 - Coaching
5. Presentazione della domanda
6. Valutazione delle domande
7. Erogazione della sovvenzione
8. Collegamenti
giovedì 28 agosto 2014
NUOVA SCADENZA 30/09/14! Imprese turistiche e commerciali attive in Emilia-Romagna: bando FESR per la riqualificazione energetica
Presentazione e valutazione della domanda
Delibera Giunta Regionale n. 1163 del 21 Luglio 2014 - Riapertura termini: di nuovo è possibile presentare domanda di finanziamento nel periodo compreso fra il 1 ed il 30 Settembre 2014
- Prima fase (conclusa): bando valutativo a sportello, aperto dal 5 maggio 2014 fino al 15 luglio 2014.
- L’istruttoria delle domande avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione delle medesime.
- Una specifica applicazione web sarà resa disponibile e consentirà la presentazione della domanda di contributo, firmata digitalmente, tramite PEC alla Regione Emilia-Romagna.
mercoledì 27 agosto 2014
La Regione Emilia-Romagna, tramite gli organismi di garanzia, facilita l'accesso al credito di conduzione da parte degli agricoltori
Scadenza: 3 Ottobre 2014
Sommario
1. Presentazione delle domande
2. Risorse disponibili
3. Beneficiari finali
4. Oggetto dell'agevolazione
5. Spese ammissibili
6. Tipologia e misura dell'aiuto
7. Regime di aiuto
8. Criteri di priorità
9. Erogazione del contributo
10. Collegamenti
martedì 26 agosto 2014
martedì 19 agosto 2014
Nell'anno di Expo Milano, la Regione Emilia-Romagna finanzia la partecipazione di imprese singole e ATI a fiere ed eventi promozionali internazionali
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato per l'anno 2015 un bando per promuovere l'internazionalizzazione delle imprese regionali, particolarmente in forma aggregata, in attuazione dell'attività 4.2 del Programma Regionale Attività Produttive 2012-2015. Il bando a sportello, con scadenza prevista per il 12 settembre 2014, mira a sostenere la partecipazione delle PMI a fiere e manifestazioni sui mercati esteri oppure nell'ambito di Expo Milano 2015.
Presentazione e valutazione domanda:
- apertura a sportello fino ad esaurimento risorse dal 23 giugno al 12 settembre 2014,
- invio per PEC allo sportello estero della Regione Emilia Romagna,
- priorità alle ATI,
- concessione contributi nel rispetto dell'ordine cronologico di arrivo.
Beneficiari:
1) PMI in forma singola con sede legale in Emilia Romagna,
2) Associazioni Temporanee (ATI) di PMI con sede legale in Emilia Romagna, composte da un minimo di 3 imprese con singole quote di partecipazione non inferiori al 10 per cento, già costituite o da costituire.
Requisiti delle imprese di cui ai punti 1 e 2 (alla data di presentazione domanda):
- costituite e iscritte alla Camera di Commercio,
- appartenenti ai seguenti gruppi di settori:
--- attività manifatturiere (sezione C di ATECO 2007),
--- fornitura di energia e acqua (sez. C ed E),
--- costruzioni (F),
--- trasporto e magazzinaggio (H),
--- editoria (58), produzioni video e audio (59),
--- produzione software e consulenza informatica (62), servizi informatici (63),
--- consulenza gestionale (70.2), studi di architettura e ingegneria (71), ricerca e sviluppo (72), design (74.1),
- requisiti dimensionali di pmi,
- attive da prima del 31/12/2012,
- nel caso di ATI, anche il mandatario deve possedere tutti i suddetti requisiti di ammissibilità,
- in caso di ATI non ancora costituita alla data di presentazione, le PMI devono impegnarsi a costituirla entro il 30/10/2014 (data ultima per la comunicazione alla Regione degli estremi dell'atto di mandato).
Requisiti di ammissibilità dei progetti:
- partecipazione delle imprese come espositori ad un minimo di 3 eventi di promozione da svolgersi nel 2015 con le seguenti modalità alternative o complementari:
--- tutti eventi all'estero di cui almeno una fiera internazionale,
--- due all'estero ed uno in Italia esclusivamente nell'ambito di Expo Milano 2015,
--- è possibile partecipare anche a più edizioni della stessa fiera in diversi periodi dell'anno,
--- è possibile partecipare ad uno o più eventi internazionali all'estero diversi dalle fiere: B2B, visite aziendali, forum, degustazioni, sfilate, esposizioni in showroom, organizzati o meno dal richiedente.
Spese ammissibili (da sostenere e quietanzare tra il 1/1/2015 e il 31/12/2015 salvo anticipi dovuti all'affitto spazi espositivi):
- costo area espositiva e suo allestimento; nel caso di ATI la partecipazione dovrà avvenire in stand in forma aggregata o, laddove non consentita dal regolamento, in stand diversi garantendo comunque una comunicazione unitaria,
- trasporto materiali e prodotti compresa assicurazione,
- hostess e interpreti,
- consulenze esterne per la partecipazione a fiere ed eventi (massimo 10 per cento delle precedenti voci di spesa),
- spese di registrazione e protezione del marchio,
- consulenze per ottenimento certificazioni per l'esportazione;
- spese per eventi nell'ambito di Expo 2015 realizzati unicamente nel quartiere espositivo e attinenti al tema di Expo "Nutrire il pianeta. Energia per la vita",
- solo per ATI: materiali promozionali (max 10.000 euro), spese di coordinamento (max 15 per cento della somma spese ammesse), spese notarili per costituzione ATI.
Spese escluse:
- personale,
- spese generali,
- viaggio e soggiorno.
Fatture:
Una data fattura deve essere intestata alla impresa singola beneficiaria; nel caso di ATI, al mandatario o in alternativa ad una delle imprese dell'ATI.
Tipologia e misura dell'agevolazione:
1) Singole pmi: spesa minima 20.000 euro, massima 100.000 euro; contributo a fondo perduto pari al 30 per cento della spesa ammissibile (de minimis),
2) ATI: spesa minima 100.000 euro, massima 200.000 euro; contributo a fondo perduto pari al 45 per cento (de minimis).
Liquidazione contributo:
In unica soluzione a saldo una volta ultimate le attività e dietro presentazione di apposita rendicontazione.
Collegamenti:
Sito RER dedicato all'internazionalizzazione imprese http://imprese.regione.emilia-romagna.it/internazionalizzazione
RIPRODUZIONE RISERVATA